Questo fumetto è un sequel della storia originale, traslando però la figura della protagonista da Alice alla sua gatta Dinah, e rivisitando i ruoli che gli altri protagonisti hanno nella storia.
È un avventura dai toni umoristici, che fa ripercorrere alla gatta, gli stessi luoghi passati anni prima dalla sua padrona Alice: vedremo però come sono cambiate le cose e la fine che hanno fatto dopo anni, i protagonisti della storia. Questo percorso porterà Dinah ad affrontare la cattivissima nuova regina.
La storia verrà sviluppata con tre differenti stili di disegno e di gabbie. Avremo uno stile principale che ci accompagnerà per la maggior parte della storia: questo stile dominante sarà umoristico e a tratti surreale, con una gabbia libera, per enfatizzare la particolare atmosfera irrazionale che regna nel Paese delle meraviglie.
Mentre verranno usati due stili “minori” per l’incipit e il desinit.
All’inizio della storia lo stile sarà molto cupo e malinconico, con una gabbia americana ma dalle strutture abbastanza rigide: questo stile dalle atmosfere Burtoniane servirà per sottolineare la malattia e il dolore che essa a portato con se.
Infine nelle tavole conclusive, lo stile sarà disneyano con una gabbia molto ordinata, per ritornare al finale del film della Disney (e ovviamente del libro di Carroll), nel momento del risveglio dall’incubo, e quindi ricollegarci a quelle atmosfere.
Si potrebbe pensare anche di suddividere la storia in due parti: un primo albo da 96 pagine (di cui 81 tavole) e un secondo albo da 80 pagine (di cui 67 tavole).
Ruolo
Genere
Stile fumetto
Stile illustrazione
Software utilizzati
Tecnica utilizzata